Lassù gli ultimi

alpeggio.jpgL'estate è l'unica stagione in cui si può facilmente frequentare l'alta montagna, vedendo lo stato di salute degli alpeggi. La monticazione del bestiame è un sistema millenario e sofisticato nel rapporto uomo-animale in sintonia con un ambiente estremo.
La salita è fatta per tappe e per questo la montagna è costellata di ricoveri e stalle sino al limitare delle cime e dei ghiacciai.
Sono state impiegate per la modernizzazione di queste baite, per le strade, per la bonifica dei terreni, per l'elettrificazione cifre enormi e credo che in buona parte ciò abbia salvato un pezzo di civiltà alpina.
Ma per forme di zootecnia come questa incombono, con la loro spietatezza, le regole di concorrenza e le leggi di mercato.

Commenti

Beati gli ultimi...

pur riconoscendo il valore del lavoro agricolo, viene troppo spesso da chiedersi se in Valle d'Aosta i soldi spesi per il settore non siano spropositati, soprattutto se si raffrontano le cifre dell'agricoltura con la percentuale del PIL che questa contribuisce a creare.
L'agricoltore (o allevatore) percepisce contributi semplicemente per il fatto di essere tale, le mucche sono più assistite dei malati negli ospedali (vi invito a vedere le delibere del governo regionale che stanziano soldi per vaccinazioni, abbattimenti, studi e quant'altro), i consorzi di miglioramento fondiario piccoli emirati del mondo valdostano: i lavori (utili, inutili, necessari, indispensabili) vengono finanziati al 100 per cento così come le spese di vita degli stessi consorzi, incluso l'acquisto di telefoni e le utenze mobili (il tutto è facilmente verificabile sempre attraverso la consultazione delle delibere regionali).
La trasparenza non fa parte di questo mondo né delle sue procedure che seguono percorsi troppo spesso approssimativi. Tanti, troppi politici sono caduti sulle bucce di banane dell'agricoltura e del suo clientelismo, quando avrà fine tutto questo?

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri