Speranze tradite
Il Capodanno del 2000 era stato avvolto dalla retorica mielosa di un cambio di passo per l'Umanità, dopo un secolo, il Novecento, pieno di orrori.
...continuaIl Capodanno del 2000 era stato avvolto dalla retorica mielosa di un cambio di passo per l'Umanità, dopo un secolo, il Novecento, pieno di orrori.
...continuaAh! La Maturità! Ogni anno, dovunque io sia, gioco con lo scritto del primo giorno per pensare - ricordando il mio 1978 - a quale traccia mi sarei dedicato se fossi stato, con improvviso ringiovanimento, un maturando sotto esame nel 2022.
...continuaLa notizia a suo tempo mi aveva fatto sorridere: un papà di West Wickham (Inghilterra), Nick Herbert, ha dato vita un paio di anni fa ad una app chiamata "ReplyASAP" (letteralmente "Rispondi al più presto") per garantire che suo figlio Ben usasse il dispositivo per comunicare con i loro genitori, specialmente in caso di emergenza.
...continuaInizio, per capire dove voglio andare a parare, con l'ultimo comma del vigente articolo 116 della Costituzione: "Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell'articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere "L", limitatamente all'organizzazione della giustizia di pace, "N" e "S", possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei princìpi di cui all'articolo 119.
...continuaIn una stagione critica per la produzione dell'energia idroelettrica a causa di una clamorosa siccità, che deve allarmarci per le sue plurime conseguenze, è giusto gettare uno sguardo al futuro.
...continuaCi sono argomenti che mi incuriosiscono per le incomprensioni che innescano, specie quando ci si fissano regole che sembrano fatte apposta per essere violate.
...continuaOlivier Faye su "Le Monde" di oggi analizza in maniera esemplare il voto francese di ieri con una prima constatazione: «La France est un régime parlementaire.
...continuaAleggia qualche pessimismo sui rischi della ripresa della pandemia dopo l'estate.
...continuaMi è sempre piaciuto commentare le elezioni, perché in democrazia le urne sono pietre miliari lungo il cammino delle Istituzioni elettive, di cui per fortuna non si può fare a meno contro i diavoli dell'autoritarismo.
...continuaFa impressione scriverlo: 35 anni fa come oggi partecipai per la prima volta in vita mia ad una competizione elettorale per la X Legislatura repubblicana per la quale si votò appunto il 14 giugno.
...continua