Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
27 lug 2015

Come cambia il Club Med

Non appartengo alla categoria di quelli che tornano nei luoghi rassicuranti già lungamente vissuti, sia che ciò avvenga per una logica nostalgica alla "Amarcord" sia che capiti per una meccanica ripetitività, che ti fa fare oggi quel che hai più volte fatto in passato.

...continua
26 lug 2015

Quegli scomparsi sul Bianco

L'elaborazione del lutto, cioè il lento adattamento psicologico alla perdita di un congiunto, è già un processo delicato, ma dev'essere terribile quando capita che il corpo della persona non ci sia.

...continua
26 lug 2015

Dal naso alle onde

Stavo pensando, in questa oziosa mattina domenicale, che cosa io sappia fare bene, ma che risulti del tutto inutile.

...continua
24 lug 2015

Dino Lora Totino, un imprenditore eclettico

Capita spesso in questo mio spazio di rievocare figure del passato, le cui gesta e azioni sono per molti versi utili per capire la Valle d'Aosta di oggi, spesso portata ad avere una certa smemoratezza e ad accontentarsi del tran tran di una Regione ormai portata sull'orlo del baratro.

...continua
21 lug 2015

Troppe vite in fumo

Leggevo e riflettevo l'altro giorno su di un grido d'allarme sulla stampa belga: "Le tabagisme augmente chez les 18-25 ans, selon la "Fondation contre le cancer", qui dénonce le manque d'action politique.

...continua
20 lug 2015

Il PD valdostano entra a corte

Ma in fondo il povero Partito Democratico valdostano che cosa ha fatto di male? Cambiare idea in politica ci sta e bisogna essere rispettosi delle conversioni, che fanno mutare radicalmente di direzione.

...continua
20 lug 2015

Il luddismo alimentare

Sono cresciuto negli anni del boom economico e ricordo bene il primo grande magazzino del mio paese, che era un "Vegè" ed era un tripudio dell'alimentare in esposizione, segno evidente della modernità.

...continua
18 lug 2015

Non farsi intimidire

Ormai è evidente che ci troviamo nella nostra vita a doverci abituare a cambiamenti continui, in barba a vecchie letture della storia come un susseguirsi - per secoli e generazioni - di una vita relativamente cristallizzata con gesti e abitudini, ma soprattutto contesti sociali, che si muovevano con la lentezza di una lumaca.

...continua