Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
16 ott 2009

La Svizzera sull'orlo di una crisi di nervi...

Gheddafi, nel tentativo di vendicarsi dell'arresto in Svizzera di un figlio violento con i domestici, aveva cominciato ad invocare una spartizione della Confederazione: un pezzo all'Italia, uno alla Francia e uno alla Germania.

...continua
15 ott 2009

Paritetica

La vita è una cosa strana: capita, ogni tanto, di vedere la stessa cosa da posizioni molto diverse.

...continua
13 ott 2009

Crisi e ricentralizzazione

La storia del Novecento, per evitare di risalire più indietro dalla formazione degli Stati nazionali in poi, come si potrebbe anche fare, indica come le crisi economiche coincidano con fenomeni istituzionali e politici di ricentralizzazione.

...continua
11 ott 2009

La svolta irlandese

Il "Trattato di Lisbona", variante minimale del "Trattato costituzionale", ha ricevuto il "sì" dell’Irlanda, che ha ripetuto il referendum che aveva, sedici mesi fa, bloccato il processo di ratifica sul testo originario, dando una brusca frenata al processo d’integrazione europea.

...continua
09 ott 2009

Libertà d'informazione

Sono stato fra i fondatori e il primo Presidente del sindacato dei giornalisti valdostani, dopo avere per anni frequentato la "Subalpina" a Torino e partecipato a Roma a riunioni sindacali dei giornalisti "Rai" e soprattutto della "Fnsi - Federazione nazionale stampa italiana".

...continua
07 ott 2009

Digitale: dalla televisione alla radio

Abbiamo appena digerito la televisione digitale, lasciando sul campo uno sciame di piccoli problemi che ci perseguiteranno sino alla stabilizzazione a regime, e si profila - è bene parlarne - il "Dab - Digital Audio Broadcasting", cioè la radio digitale.

...continua