Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
20 mag 2019

Questa storia dei confini

Con molta delicatezza così scriveva Hermann Hesse, vissuto a cavallo fra il l'Ottocento e il Novecento, due secoli insanguinati dalle dispute attorno alle frontiere, quando la guerra era uno dei mali endemici per il Vecchio Continente: «Nonostante il tenero amore che nutro per il mio Paese, non ho mai saputo essere un grande patriota né un nazionalista.

...continua
20 mag 2019

Vedere e ancora vedere

Avere tre figli di diversa età (Laurent ed Eugénie ventenni, Alexis otto anni) consente di guardare alle generazioni più giovani con un ampio spettro, che diventa ancora più vasto perché da "padre tardivo" con una moglie, Mara, di vent'anni più giovane di me, finisco comunque per frequentare trentenni e quarantenni sia per i doveri genitoriali che per la cerchia di amicizie.

...continua
20 mag 2019

Un tunnel per la Mongiovetta

L'attuale "Mongiovetta", tratto "difficile" lungo la "Statale 26" in territorio valdostano, fu realizzata, a totali spese del Duché d'Aoste, nel 1771, e logica fu quella di facilitare il commercio e lo sfruttamento delle acque termali di Saint-Vincent, come ricorda l'incisione sulla lapide che sovrasta i primi tornanti.

...continua
20 mag 2019

Senza verità il "caso Regeni"

L'omicidio di Giulio Regeni - ragazzo triestino, classe 1988 - è avvenuto in Egitto tra gennaio e febbraio 2016 e da lì è sortito un caso internazionale, che non ha avuto soluzione, malgrado mille promesse.

...continua
20 mag 2019

Roma e Aosta, aspettando le Europee

Leggo Stefano Folli su "La Repubblica" e mi domando se sullo strano clima elettorale a Roma abbia o no ragione e, in fondo, esiste - pur nel quadro con molte diversità - una qualche analogia con la Valle d'Aosta.

...continua
12 mag 2019

I revenant del fascismo

Li vedo nei contenuti e nei modi i revenant nostalgici del tempo che fu, che anche ad Aosta hanno il busto di Mussolini fra i cimeli da esibire (solo per chiarire: mi farebbe orrore anche il volto di Stalin).

...continua
12 mag 2019

Si vede solo con il cuore...

Chissà come si fa davvero a mantenere un equilibrio nella propria vita fra le speranze e la realtà, fra il lato fanciullesco che ci consola e la necessità da adulto di accorgersi delle asprezze che ci investono.

...continua