"Coca-Cola": i retroscena del successo
Non ho precisa idea di quando abbia bevuto la mia prima "Coca-Cola".
...continuaNon ho precisa idea di quando abbia bevuto la mia prima "Coca-Cola".
...continuaSi gonfia come un clamoroso fenomeno mondiale la rievocazione di quel 20 luglio del 1969, quando l'uomo arrivò sulla Luna e nacque il verbo "allunaggio".
...continuaConfesso di considerare - in epoca di mille informazioni sui ristoranti attraverso il Web fra notizie e recensioni (ma "TripAdvisor" è terreno di caccia di troppi cattivi e furbastri) - la "Guida Michelin" come un utile punto di riferimento per le eccellenze.
...continuaViaggiare serve per conoscere, magari preparandosi prima anche per la più banale e turistica delle destinazioni, che ha sempre un versante di scoperta che può stupire, ma non bisogna trovarsi sullo scenario come se fosse la ripetitiva località domestica.
...continuaQuando mi sono occupato di scrivere leggi e presentare emendamenti, ho trovato quanto fosse bello e interessante farlo.
...continuaC'è una poesia di Pablo Neruda che bisognerebbe tenere in buona evidenza sul proprio computer o strumenti simili, visto che ormai è questo che troneggia nella nostra vita.
...continuaSperiamo che l'estate, come utile pausa per fare il punto in vista della ripresa piena di incertezze e rischi, porti consiglio a tutti, e non mi escludo affatto da questa mia speranza.
...continuaNon ci si accapiglia più di tanto ormai sul Francese in Valle d'Aosta, come se questa lingua fosse ormai destinata a spegnersi, raggiungendo il risultato perseguito da molti dall'Unità d'Italia in poi, quando la piccola Valle era rimasta unica isola linguistica della vecchia lingua materna dei Savoia stessi.
...continua