Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
10 giu 2015

Quella Radio sul Monte Bianco

Dando un'occhiata alla storia della Radio in Valle d'Aosta, in occasione di una manifestazione dedicata ai novant'anni dall'inizio delle trasmissioni in Italia nel lontano 1924, uno degli elementi che spicca - ma di cui le giovani generazioni temo non abbiano memoria - è come negli anni Ottanta del secolo scorso il territorio valdostano sia stato protagonista di un'esperienza radiofonica molto singolare.

...continua
10 giu 2015

Qui diventa tutto liquido

Se lo dice Umberto Eco, vale la pena di leggere - ed ho cominciato a farlo - "Stato di crisi" ("Einaudi", 18 euro), in Zygmunt Bauman (notissimo sociologo tedesco, che ha inventato la definizione "società liquida") e Carlo Bordoni, sociologo anche lui.

...continua
08 giu 2015

Il Giro, il lupo e i Parchi

Il transito del "Giro d'Italia" in Valle d'Aosta mi ha molto divertito e trovo che si tratti di una duplice occasione: mette allegria a tutti quelli che vi assistono, come una festa riuscita, e serve come mezzo di promozione turistica, specie se la giornata è, come per fortuna è avvenuto, una straordinaria cartolina delle bellezze alpine esaltata dalle riprese televisive.

...continua
02 giu 2015

Aosta: stessa spiaggia, stesso mare...

Vorrei scrivere del cielo azzurro, dell'attesa dei ciclisti del "Giro d'Italia", del fatto che scopro alla mia verde età di avere un'allergia alle erbe dei prati falciati, del desiderio indicibile di mare o altre questioni leggere che mi facciano godere del mese di giugno che incombe.

...continua