Tra Stevenson e Andersen
Sono passati molti anni da quando lessi "Lo strano caso del Dr.
...continuaSono passati molti anni da quando lessi "Lo strano caso del Dr.
...continuaE' stata molto discussa, in queste ore, la conferenza tenuta dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, intitolata "Crisi di valori da superare e speranze da coltivare per l'Italia e l'Europa di domani" presso l'Accademia Nazionale dei Lincei.
...continuaCaro Gesù Bambino, so che sono terribilmente fuori moda, perché oggi - per convenzione generale - si scrive a Babbo Natale.
...continuaSeguo, come tutti, le dolenti notizie che arrivano da Ragusa.
...continuaLa premessa sarà pure un déjà vu ed è la constatazione che, quando capitano escursioni come quella che ho fatto nelle scorse ore per i mercatini di Natale ad Annecy in Alta Savoia, mi sento a casa mia e non solo - come qualcuno potrebbe credere - per una questione linguistica.
...continuaCerchiamo nella vita di ricucirci degli spazi che ci mettano di buonumore.
...continuaLeggevo, l'altro giorno, su "La Stampa" Alain Elkann, padre di cotanti figli, avuti con Margherita Agnelli, e cioè John - ai vertici della fu "Fiat", - Lapo (turbolento e inventivo) e Ginevra (che fa la produttrice cinematografica).
...continuaPierre - Joseph Proudhon, federalista del passato, all'epoca della discussione risorgimentale, cercò - con il suo linguaggio franco e spesso criticabile (come il suo antisemitismo e la sua misoginia) - di mettere in guardia la politica italiana sulla deriva centralistica e pure sul ruolo sia simbolico che concretissimo di una città come Roma.
...continuaHo già scritto, in questi giorni del mio stupore della leggerezza con cui il ministro delle infrastrutture e trasporti, Maurizio Lupi, ha approcciato il problema della ferrovia in Valle d'Aosta.
...continua