Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
27 ott 2014

Troppe mafie

Ho molto apprezzato l'indagine, con blitz notturno, condotta dalla Questura di Aosta, contro una banda di ladri di rame romeni, che si trovavano nella zona di Pila, tornando con sfacciataggine dove avevano già provato un "colpo".

...continua
25 ott 2014

Comuni, montagna e vitalità

Mi spiace che l'anno scorso non siano stati festeggiati i vent'anni dall'ottenimento della competenza esclusiva sull'ordinamento degli Enti locali, ma lo capisco perché si sarebbe dovuto festeggiare - eresia! - anche chi vi scrive, quale autore materiale di quella modifica.

...continua
24 ott 2014

Politica e TV

I talk show politici vanno a picco negli ascolti e lo stesso vale per la vendita dei quotidiani, specie quelli più politicizzati (fra questi alcuni sono persino defunti).

...continua
21 ott 2014

Lo statalismo antiregionalista

In un Paese normale, ammesso e non concesso, che dovesse continuare la "tosatura" delle Regioni, già ampiamente spiumate negli anni passati, il premier - chiunque esso fosse - avrebbe dovuto chiamare i presidenti delle Regioni e delle Province autonome e dir loro: «vi chiediamo un salasso ulteriore, cosa ne dite, cosa ne pensate?».

...continua
21 ott 2014

Un'autonomia senza soldi

Ragionare sull'autonomia è un dovere: sappiamo bene che il regime autonomistico attuale, pur in parte tutelato da norme costituzionali, è ben diverso da un regime federalista.

...continua