Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
09 set 2013

Bere bene

Ci sono argomenti che non è sempre facile trattare, per tabù o per atteggiamenti da benpensanti.

...continua
09 set 2013

Meglio il voto

Chissà se sono il solo che sogna l'esistenza del "teletrasporto", direttamente in una "terra promessa", per sparire "in quattro e quattro otto", fuggendo via dalla situazione italiana.

...continua
07 set 2013

Così parlò Follioley

Qualche mese fa, con l'aiuto di Giacomo Sado, già caporedattore della "Rai" di Aosta, il noto imprenditore valdostano Giuliano Follioley ha scritto - ed è andata a ruba - una sua autobiografia, in cui racconta la sua vita dal dopoguerra sino ad oggi.

...continua
06 set 2013

Ricordare l'8 settembre 1943

«Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell'intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane.

...continua
06 set 2013

Aspettando Renzi

Matteo Renzi è il solo esponente del centrosinistra (o, se preferite, centro-sinistra) che può vincere a man bassa eventuali elezioni politiche.

...continua
05 set 2013

Quella storia a Saluzzo

Per una catena di casualità, nella placida e storica città di Saluzzo, appare una notizia che diventa ghiotta per la stampa nazionale.

...continua
04 set 2013

L'allodola, il gufo e il colibrì

Oggi parlerò di "cronotipo", parola che non troverete sul dizionario, e che un lapsus calami potrebbe trasformare facilmente in "cronotopo", che non è un tipo di roditore alieno, ma il rapporto spazio-tempo.

...continua
03 set 2013

Della Liguria e non solo

I Caveri, ovviamente nella linea parentale paterna, vengono dalla Liguria, in origine da Genova e poi da Moneglia e anche mia mamma, Timo di cognome, viene da Imperia, precisamente dall'antico insediamento dei Liguri Ingauni di Castelvecchio di Oneglia, città che fu - assieme a Nizza - per secoli lo sbocco al mare dei Savoia.

...continua