Caleidoscopio 3 novembre
Incombe, nella rapidità del tempo, la prossima puntata di "Caleidoscopio", come avviene tutti i martedì alle 12.
...continuaIncombe, nella rapidità del tempo, la prossima puntata di "Caleidoscopio", come avviene tutti i martedì alle 12.
...continuaScopiazzate da un'iniziativa francese di qualche anno fa per i quartieri "difficili", le "Zfu" - concentrate al Sud - sono nate con la "Finanziaria 2008" e già all'epoca rilevai al Governo il paradosso e lo sgarbo istituzionale di parlare di "zona franca", quando l'articolo 14 del nostro Statuto è rimasto inespresso, anzi è arretrato di recente, se è vero che la defiscalizzazione con i "buoni" dei carburanti era nata nel 1949, aspettando proprio l'applicazione del dettato statutario.
...continuaNon si tratta di essere menagrami, ma certamente la posizione espressa ieri da Francesco Rutelli appartiene alle grandi manovre per il "dopo Berlusconi", che sia fra pochi mesi o fra qualche anno.
...continuaConfesso una viva curiosità sul destino del Ministro dell'Economia Giulio Tremonti con cui, in passato, ho condiviso alcune belle sciate e troppe riunioni ufficiali, stupito da un battutismo caustico e da una capacità immaginifica nata per stupire e, talvolta, per provocare «tanto per vedere l'effetto che fa».
...continuaIl sei per cento della popolazione della Valle, ma credo che il dato sia in ulteriore rialzo, è composto da extracomunitari, pensando che i romeni sono ormai - ovviamente - comunitari.
...continuaPierluigi Bersani vince le lunghe e piene di veleni primarie del Partito democratico.
...continuaQuest'anno la Finanziaria dello Stato inizia, nella logica dell'alternanza fra le due Camere, dal Senato della Repubblica ed è numerata con il 1790, ma soprattutto - grande novità derivante dalla riforma della manovra finanziaria - è composta da soli tre articoli.
...continua"Caleidoscopio" torna, come ogni martedì, sulle frequenze di "Radio1" negli spazi di "RaiVdA" dalle ore 12.
...continuaL'"Operazione Politecnico" a Verrès è stata un'idea - complessa nella negoziazione che portò alla firma - nata, anzitutto, tenendo conto dei vasti spazi del vecchio Cotonificio rimesso a nuovo con un'ardita scelta architettonica e della ricaduta con una presenza del Poli (che doveva lasciare la sede aostana ben più limitata nelle attività) per il paese.
...continua