L'orrore dalla Nuova Zelanda
Capita, in un giorno qualunque, di riflettere sull'orrore.
...continuaCapita, in un giorno qualunque, di riflettere sull'orrore.
...continuaUno ha un bel da raccontare su questa storia dell'alta quota e del rischio di chi sceglie l'alpinismo come mestiere, ma credo che ci siano da rimarcare due elementi: la passione che divora chi cerca nuove sfide e anche - perché non dirlo? - la spinta di sponsor che cercano la prestazione estrema come chiave di successo di certi prodotti.
...continuaCapisco quanto sia difficile condurre discussioni approfondite in Valle d'Aosta, dove troppo spesso la Politica è "guerra fra bande" e raramente in Consiglio Valle - stremato dalla ricerca di maggioranze improbabili per non andare al voto - ascolto discussioni su temi di prospettiva, ma semmai scambio di invettive o fotografie impietose su di una situazione di crisi che pare non risparmiare nulla in un cupo precipitevolissimevolmente.
...continuaSeguo per curiosità l'interessante newsletter dello "Studio Cataldi" di Ascoli Piceno, che è lo studio legale che - non ne vedo molti altri - ha una presenza massiccia sui "social" con notizie molto interessanti dalla galassia della Giustizia.
...continuaFaccio parte di un "gruppo Whatsapp" piuttosto singolare grazie alla cortesia di un giovane sacerdote pugliese, Salvatore Sciannammea, persona molto simpatica e grande predicatore, "prestato" temporaneamente - per "coprire" le parrocchie di Champdepraz ed Issogne - alla Diocesi di Aosta in carenza di preti.
...continuaQuesti che stiamo vivendo verranno ricordati come anni difficili, percorsi da una continua fibrillazione che ha poco a che fare con gli sbandierati cambiamenti.
...continuaIo non lo sapevo che quando cominciai la prima elementare ci fosse stata una riforma scolastica rivoluzionaria per l'epoca - datata 1963 - che prevedeva finalmente le classi miste fra maschi e femmine.
...continuaScriveva l'Ansa poche settimane fa: "Con 125.
...continuaI termini "micro" e "macro" sono adoperati per definire alcuni confini dell'Economia, ma credo che - in una logica federalista - si possano usare per i cerchi concentrici della Politica.
...continua