Ricordi elettorali
Vedo persone sostare di fronte ai cartelloni elettorali e scrutare simboli e soprattutto le foto dei candidati.
...continuaVedo persone sostare di fronte ai cartelloni elettorali e scrutare simboli e soprattutto le foto dei candidati.
...continuaIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, all'apertura della conferenza "The State of the Union 2018, solidarietà in Europa", ha pronunciato un discorso che è sembrato a tutti come un indice puntato su Lega e "Cinque Stelle", che stanno formando - che Dio ci perdoni - un Governo "sovranista", termine alla moda che serve a camuffare il nazionalismo più vecchio e polveroso e con odore sulfureo.
...continuaNella "Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d'America", il 4 luglio 1776, si legge: "Tutti gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni Diritti inalienabili, che fra questi sono la Vita, la Libertà e la ricerca delle Felicità; allo scopo di garantire questi diritti, sono creati fra gli uomini i Governi, i quali derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; ogni qual volta una qualsiasi forma di Governo, tende a negare tali fini, è Diritto del Popolo modificarlo o distruggerlo, e creare un nuovo governo, che ponga le sue fondamenta su tali principi e organizzi i suoi poteri nella forma che al popolo sembri più probabile possa apportare Sicurezza e Felicità".
...continuaLeggevo in questi giorni - su segnalazione del mio amico occitano Mariano Allocco - il documento di "Confindustria" (compresa quella valdostana) dedicato ai temi della Montagna.
...continuaLo Statuto d'Autonomia valdostano rifletteva una realtà diversa da quella attuale, essendo datato 1948 e opera di costituenti che avevano in media 41 anni, e dunque nati nei primi del Novecento.
...continuaQuando si prende in giro qualcuno che costruisce castelli in aria su vicende banali o, viceversa, banalizza castelli ben solidi in italiano oggi si usa la parolina "Gomblotto" al posto di "Complotto".
...continua«Sono tutti uguali quelli che fanno Politica».
...continuaLa Politica genera sentimenti? Certamente: mai come di questi tempi ciò avviene con chiunque si parli e di conseguenza appare evidente l'esistenza di una vasta gamma di diverse reazioni possibili al solo evocarla.
...continuaSe uno dovesse dire quale sia stato l'elemento più forte e incidente sulla nostra Autonomia speciale dall'emanazione dello Statuto in poi dovrebbe guardare all'Europa ed ai passi che questa dimensione continentale ha fatto da quel 1948 ad oggi.
...continuaOsservare la politica italiana è talvolta più facile che commentarla.
...continua