Se la riforma è la pietra filosofale
Ogni epoca ha i suoi "tic" linguistici in politica, che si diffondono come una malattia infettiva.
...continuaOgni epoca ha i suoi "tic" linguistici in politica, che si diffondono come una malattia infettiva.
...continuaA parte la consolazione che un galantuomo sieda al Quirinale, ho l'impressione che sulle vicende politiche nazionali, in epoca di proclamata trasparenza, si è invece in un accrocchio con troppe opacità e molti "pontieri" che sembrano emersi da romanzi d'avventura.
...continuaHo seguito in televisione il discorso del nuovo Capo dello Stato, Sergio Mattarella e mi sono emozionato perché abbiamo passato tanti anni assieme, nel lavoro parlamentare, e vederlo assumere questo ruolo mi colpisce.
...continuaIn un pomeriggio domenicale, mi sono ritrovato al cinema a vedere con il più piccolo dei miei figli, il film d'animazione "Asterix e il Regno degli Dei" di Louis Clichy ed Alexandre Astier.
...continuaSei morti in Francia nel Queyras e cinque in Svizzera nei Grigioni sono stati i casi più eclatanti della cronaca recente di gruppi investiti dalla valanga, che testimoniano anche in questa stagione invernale uno stillicidio di morti.
...continuaCi sono cose per cui uno è portato ed altre per cui non lo è.
...continuaAbbiamo il nuovo Presidente della Repubblica e, vista la scelta, mi sembra una buona notizia.
...continuaTrovo che il messaggio dato dal nuovo Presidente, Sergio Matterella, di scegliere le "Fosse Ardeatine" come primo luogo per una visita ancora "ufficiosa", dopo il voto del Parlamento e dei delegati regionali, abbia un grande significato politico.
...continuaEsiste un regista, neppure troppo occulto, nel nuovo corso della Lega, che segue ormai la scia di Marine Le Pen e ne guadagna in consensi, almeno secondo i sondaggi.
...continuaPeriodicamente emerge, pur diversamente espressa, l'idea che i partiti autonomisti siano dei sopravvissuti della Storia e siano chiusi nella loro tana senza guardare il mondo attorno a loro.
...continua