Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
18 mar 2015

La liberalizzazione del latte e le Alpi

Se penso ai gusti della mia infanzia, mi torna in bocca il sapore impagabile del latte appena munto, che diventava migliore mano a mano si risaliva di altitudine e dunque sui pascoli più alti il latte d'alpeggio raggiungeva sapori e odori straordinari.

...continua
18 mar 2015

Politica o giochi di prestigio?

Che cosa sta diventando la politica, ormai crocifissa ad una crescente smemoratezza dei cittadini, che guardano ai politici e alle plurime attività parlamentari, governative e partitiche con disinteresse silente o evidente o persino con rabbia parlante o sorda.

...continua
16 mar 2015

Lo sviluppo tecnologico della Radio

Leggevo ieri un "dispaccio Ansa" che sarà apparso ai più misteriosofico: "Il ministero dello Sviluppo Economico, in attuazione della delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni numero "602/14/cons", ha avviato l'iter di assegnazione dei diritti d'uso relativi alle frequenze per il servizio radiofonico digitale (Dab) nelle regioni Valle d'Aosta e Umbria e nelle province di Torino e Cuneo.

...continua
14 mar 2015

Nel ricordo di Claudine

Il giorno della "Festa della Donna" arriva una brutta notizia, di quelle che ti tolgono il fiato, in una mattina già primaverile sul Lago Maggiore.

...continua
12 mar 2015

Non esiste la giustizia "fai da te"

Non mi è capitato sinora di scrivere di quella storia emblematica del benzinaio Graziano Stacchio, che qualche tempo fa, a Ponte di Nano nel Vicentino, ha esploso alcuni colpi di fucile contro dei banditi che tentavano di rapinare una gioielleria vicino al suo distributore di benzina.

...continua