L'Isis alle porte
"Mala tempora currunt": così mi scrive, come titolo di una mail, Massimo Tringali, intellettuale valdostano di raro spessore culturale ed osservatore disincantato delle cose del mondo.
...continua"Mala tempora currunt": così mi scrive, come titolo di una mail, Massimo Tringali, intellettuale valdostano di raro spessore culturale ed osservatore disincantato delle cose del mondo.
...continuaLo spreco alimentare è un'evidenza della nostra società.
...continuaGuardavo sabato la "Coppa dei campioni" alla televisione, tifando per la Juventus, la mia squadra del cuore, anche se un pezzo di quel cuore, per l'affetto che ho da sempre verso la Catalogna, guardava con simpatia al Barcellona (la squadra che parteggia con i suoi supporter per il mondo indipendentista).
...continuaPenso che tocchi davvero all'Unione Europea, per avere un quadro omogeneo dei diritti del malato, occuparsi del tema delicato del fine vita con una legislazione comunitaria che consenta uniformità di comportamenti a vantaggio dei cittadini europei.
...continuaQuando escono fuori storie agghiaccianti come quelle di queste ore delle ruberie a Roma (a conferma di un filone che ci deve far vergognare in Europa, pensando ai migranti), ci sono in me diverse sensazioni.
...continuaSono stati scritti interi volumi sul perché Roma sia diventata la Capitale d'Italia.
...continuaDando un'occhiata alla storia della Radio in Valle d'Aosta, in occasione di una manifestazione dedicata ai novant'anni dall'inizio delle trasmissioni in Italia nel lontano 1924, uno degli elementi che spicca - ma di cui le giovani generazioni temo non abbiano memoria - è come negli anni Ottanta del secolo scorso il territorio valdostano sia stato protagonista di un'esperienza radiofonica molto singolare.
...continuaL'altro giorno ho visitato fuori dalla Valle d'Aosta un'azienda vitivinicola di grande prestigio.
...continuaSe lo dice Umberto Eco, vale la pena di leggere - ed ho cominciato a farlo - "Stato di crisi" ("Einaudi", 18 euro), in Zygmunt Bauman (notissimo sociologo tedesco, che ha inventato la definizione "società liquida") e Carlo Bordoni, sociologo anche lui.
...continuaIl transito del "Giro d'Italia" in Valle d'Aosta mi ha molto divertito e trovo che si tratti di una duplice occasione: mette allegria a tutti quelli che vi assistono, come una festa riuscita, e serve come mezzo di promozione turistica, specie se la giornata è, come per fortuna è avvenuto, una straordinaria cartolina delle bellezze alpine esaltata dalle riprese televisive.
...continua