Una vecchia storia istruttiva
Considero il dibattito parlamentare di ieri sulla crisi in Italia inutile e tardivo, per cui - per non ripetermi - parlo d'altro.
...continuaConsidero il dibattito parlamentare di ieri sulla crisi in Italia inutile e tardivo, per cui - per non ripetermi - parlo d'altro.
...continuaSulle condizioni materiali tutto è discutibile e va bene usare metodi comparativi con il resto d'Europa, ma, in termini per così dire morali, l'uso della parola "casta" per i politici - dal titolo del celebre libro - ha una genericità ("sono tutti uguali") che non mi convince.
...continuaConsentitemi (l'ho fatto e lo farò), una tantum, di occuparmi di una pinzillacchera, neologismo coniato da Totò per intendere una cosa di poco conto.
...continuaFiniva per sentirsi un menagramo chi, come me, per molto tempo ha paventato rischi gravi per l'economia italiana e di conseguenza valdostana per la crisi che, in un inquietante saliscendi, ci occupa da un triennio.
...continuaIeri, giornata niente male in un mese di luglio da dimenticare per le cattive condizioni del tempo, ho passato buona parte della giornata al buio.
...continuaCi sono dei legami antichi fra la Valle d'Aosta e la Sardegna.
...continuaQualunque sia la versione biblica dei cosiddetti dieci comandamenti, l'ammonimento "non rubare" risulta netto e chiaro.
...continuaMi venivano in mente, in questi giorni, meravigliosi momenti di gite in montagna, invidioso dei miei figli più grandi in giro per rifugi fra Cervino e Monte Rosa sull'Alta Via.
...continuaVorrei ripercorrere con voi il documento sulle minoranze linguistiche, di cui sono stato relatore e che è stato approvato un mese fa dal Comitato delle Regioni.
...continuaBene ha fatto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a chiedere informazioni su questa storia dei Ministeri al Nord.
...continua