Cugini e affini
Nella mia storia familiare appaiono, specie nell'infanzia per me e anche per mio fratello Alberto, i cugini primi con una netta preponderanza maschile.
...continuaNella mia storia familiare appaiono, specie nell'infanzia per me e anche per mio fratello Alberto, i cugini primi con una netta preponderanza maschile.
...continuaPer la Valle d'Aosta l'irrigidimento delle frontiere - con il crescente venir meno della libera circolazione prevista progressivamente dall'"Accordo di Schengen" del 1985, prima per motivi di ordine pubblico di vario genere e poi per via dell'emergenza migranti - è un fatto negativo per una ragione molto semplice: se altrove - e mi riferisco ad esempio alle Alpi orientali ed ai vecchi confini con Paesi come l'ex Jugoslavia - la robustezza dei controlli aveva un senso fra sistemi politici contrapposti, da noi verso Francia e Svizzera ogni avvenuto allentamento aveva un significato storico ben diverso.
...continuaEro un bambino, cinquant'anni fa, quando la "Rai" propose in televisione - in quel panciuto apparecchio in bianco e nero che dominava la scena come unicum fra i mass media dell'epoca - lo sceneggiato "Odissea", sottotitolato "Le avventure di Ulisse".
...continuaL'altro giorno ero in alta montagna con amici e mi sono spostato da solo ad alcune centinaia di metri e, per un attimo, mi sono trovato in un silenzio totale.
...continuaHo conosciuto tempo fa il giovane sacerdote, Salvatore Sciannamea, da cui dipendono le parrocchie di Champdepraz e di Issogne, dove essere parroco - specie nel dopoguerra - non era stato certo facilissimo per i suoi predecessori, visto che si trattava di Comuni "rossi" con il rischio di situazioni simili ai celebri libri di Don Camillo e Peppone dei libri di Giovannino Guareschi, poi trasposti in memorabili film con Fernandel nei panni del prete che parla con il Signore e Gino Cervi del sindaco comunista che diventa deputato.
...continuaL'"Ape Piaggio" in Valle d'Aosta è un oggetto cult, che fa parte del folklore locale come mezzo di trasporto multiuso e tout-terrain.
...continuaIl mondo va avanti, anzi indietro, ed il fatto certo è che ogni cittadino consapevole deve stare con le antenne dritte, specie quando l'impressione è che si stiano prendendo strade la cui meta appare indeterminata.
...continuaPur conoscendo discretamente bene il dossier "Casino de la Vallée", nessuno in questi anni mi ha chiesto che cosa ne pensassi della situazione sempre più grave che si stava creando.
...continuaHo molti amici letteralmente ipnotizzati dalla storica trasmissione televisiva "Chi l'ha visto?", che si è sempre occupata dal 1989 in poi di persone scomparse, spingendosi più con il passare degli anni verso importanti ed intricati casi di cronaca nera.
...continuaNon è nuova e neppure originale quella mia idea che questo sia - alla fine dell'estate - il vero periodo che fa da solco fra un prima e un dopo, molto più di quanto ci sia nel banale Capodanno.
...continua