Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
28 set 2018

Finanziaria 2019: un calcio al buonsenso

Bisognerà leggere con calma la manovra finanziaria per il 2019 e toccherà farlo soprattutto quando ci saranno i testi veri e propri e non le anticipazioni delle linee guide del "Dpef" date alla stampa.

...continua
26 set 2018

Le case della mia vita

Spesso i pensieri sono alimentati dalla quotidianità e - partendo anche da un piccolo spunto - ci si allontana mano a mano sino a ritrovarsi distanti dal punto di partenza su di un terreno diverso dal semplice aspetto fattuale.

...continua
24 set 2018

Libri contro l'oblio

Sia chiaro quanto i libri di storia - dalla saggistica ai romanzi - siano un appiglio importante nei momenti che appaiono complessi: il passato non è solo una chiave di lettura che vale per quel che è stato, ma serve anche per leggere il presente, specie quando questo passa rapido sotto i nostri occhi e risulta di difficile comprensione.

...continua
23 set 2018

Catalogna: le idee in prigione

Mi ribello all'idea che l'Europa e i Paesi democratici di tutto il mondo tacciano sul destino della Catalogna e spero davvero che ci siano azioni diplomatiche sotterranee per scuotere la Spagna e la sua scelta inaccettabile di privare i catalani di una mediazione politica a favore di una logica poliziesca e giudiziaria, che stride con i diritti costituzionali basilari.

...continua
23 set 2018

La Politica si fa a tavola?

Quella persona seria che è l'ex ministro Carlo Calenda - per uscire dalla paralisi in cui sembra precipitato il Partito Democratico (e io dico «ben gli sta!», dopo il tentativo improvvido di riformare malamente la Costituzione) - ha invitato a cena, come avevo letto su "Twitter", altri tre big del partito Matteo Renzi, Paolo Gentiloni e Marco Minniti.

...continua
22 set 2018

Tante Autonomie in una

Sono i problemi contingenti - alcuni importantissimi, come la crisi del Casinò, il futuro di "Cva", i rapporti finanziari e giuridici con lo Stato - ad immergere il dibattito politico e amministrativo (perché si governa con atti ed il Consiglio Valle dovrebbe occuparsi soprattutto di legiferare) in un brodo di coltura fatto di discussioni forti, riunioni più o meno segrete, posizioni rigide secondo le tattiche, alleanze cangianti secondo le strategie.

...continua
20 set 2018

Cercare il compromesso

In moltissime occasioni in politica - ed ho avuto il piacere che mi venisse riconosciuta la dote - ho dovuto cercare un compromesso per trovare una soluzione su di un problema che non si risolveva, perché veniva visto diversamente con due o più posizioni contrapposte e bisognava uscire da una situazione di impasse.

...continua
20 set 2018

Quella spiaggia

Sono tornato per un giorno, come si fa per una fugace e improvvisata sortita, sulla sabbia della "Spiaggia d'Oro", Porto Maurizio, Imperia, piazzato banalmente a guardare il profilo dell'orizzonte, che trovo sia esercizio sempre istruttivo.

...continua
19 set 2018

Via Web i nostri dati non sono un dono

Un giorno verrà in cui prenderemo più sul serio la questione di come il mondo digitale consenta un controllo occhiuto su tutti noi, che pure ci sciacquiamo la bocca con norme sulle privacy che dovrebbero essere a prova di bomba ed invece somigliano in modo inquietante ad uno scolapasta.

...continua