Claudio, quand la mort...
«La mort tombe dans la vie comme une pierre dans un étang: d'abord, éclaboussures, affolements dans les buissons, battements d'ailes et fuites en tout sens.
...continua«La mort tombe dans la vie comme une pierre dans un étang: d'abord, éclaboussures, affolements dans les buissons, battements d'ailes et fuites en tout sens.
...continuaLa storia dell'impatto politico dei migranti sulla politica interna italiana non è solo lo scontro su di una singola nave in mezzo al mare com'è già capitato e capiterà ancora, o del gruppo di persone cui il Governo italiano non ha consentito lo sbarco da una propria nave - che prende il nome dal Generale Ubaldo Diciotti - della Guardia Costiera (anche questo ricapiterà), perché quelli sono fatti che spiccano come la punta di un iceberg, ma il resto è sott'acqua ed è molto più imponente e in qualche maniera complicato.
...continuaPuò piacere o meno, ma la verità è che la moto è pericolosa per dati oggettivi: basta guardare la casistica degli incidenti per avere una conferma scientifica e la cronaca nera, anche in quest'estate sulle strade valdostane, ha registrato storie dolorose di vite stroncate in un batter d'occhio, che servono per pensare.
...continuaOdio i fanatici e credo per buone ragioni che ci derivano da pagine oscure della storia umana.
...continuaConfesso di non riuscire a stare dietro alla vivace (quarantuno volumi!) produzione libraria di Mauro Caniggia Nicolotti (da solo, come questa volta, o con il suo co-équipier letterario, Luca Poggianti), che dimostra un'attitudine prolifica nell'indagare vicende e personalità valdostane assai varie, ma viene realizzato con condivisibile logica divulgativa, senza nulla togliere alla competenza e all'accuratezza.
...continuaHo sempre segnalato un côté comico nei label "Unesco" "Patrimonio dell'Umanità" ed altri ammennicoli simili della stessa, assai discussa, Istituzione internazionale, che deve la sua notorietà più che per le cose fatte per l'abilità di avere inventato un marchio che tutti inseguono (me compreso per la cultura walser), ma privo nella realtà dei fatti di qualunque vantaggio di finanziamento e di reale protezione, se non che vale un oggettivo aumento di quel turismo incuriosito.
...continuaTanti anni fa, quando mi occupai della cessione da una società delle partecipazioni statali alla nostra Valle della miniera di magnetite di Cogne, ebbi modo di visitare quelle gallerie, accompagnato dal sindaco di allora del paese, il più amato del dopoguerra, Osvaldo Ruffier.
...continuaSembra passato un tempo infinito da quando cominciai a fare il giornalista nella pur piccola Valle d'Aosta per via di una sconvolgente e rapidissima evoluzione tecnologica, che ha modificato usi e costumi.
...continuaAnche se non si piange sul latte versato, qualcosa non ha funzionato, sin dai primi momenti, dopo la tragedia del ponte crollato a Genova, e mi riferisco alle reazioni di chi a Roma deve essere sempre cauto nelle dichiarazioni a caldo per il proprio ruolo istituzionale, da non piegare alle esigenze elettoralistiche.
...continuaIn una di quelle serate estive oziose, per fortuna senza capo né coda, mi trovo per caso a scegliere un film alla televisione - piuttosto avara di pellicole interessanti - ed incappo in una storiella banale ma simpatica di ragazzi adolescenti, in epoca di Maturità (si tratta di un filone molto sfruttato), che intrecciano fra loro sentimenti vari, come avveniva per chiunque avesse un minimo di socialità da ragazzo.
...continua