Dove va la Televisione?
.
...continuaI luoghi restano gli stessi, ma sei tu ad essere cambiato e sono diverse anche le persone con cui ti accompagni.
...continuaLa verità, che poi è un antidoto contro il rischio di sedersi troppo comodamente sulle proprie conoscenze acquisite, è che conviene scoprire cose nuove e metterle da parte.
...continuaOggi siamo il 7 settembre, data che è stata per un breve periodo "Festa della Valle d'Aosta" per i significati che ha, da una parte è festività ad Aosta perché San Grato è il Santo Patrono della Diocesi di cui dovrebbe essere stato secondo Vescovo, dall'altra festa laica senza dubbio, essendo questa la data canonica delle udienze dei Savoia nel Duché d'Aoste e pure, per caso, data di emanazione dei decreti luogotenenziali del 1945, alla base dell'attuale regime autonomistico.
...continuaLa premessa è la solita: la democrazia deve di questi tempi fare i conti con i "social", come strumento potente che crea un legame diretto fra Politica e cittadini ed è un capitolo nuovo di una storia antica nell'uso di mezzi di propaganda e di comunicazione di massa, che obbliga a ricordare come ci voglia molta misura per non attizzare gli animi e accendere scontri in un'Italia confusa e in transizione, che non può permettersi benzina sul fuoco.
...continuaNella mia storia familiare appaiono, specie nell'infanzia per me e anche per mio fratello Alberto, i cugini primi con una netta preponderanza maschile.
...continuaPer la Valle d'Aosta l'irrigidimento delle frontiere - con il crescente venir meno della libera circolazione prevista progressivamente dall'"Accordo di Schengen" del 1985, prima per motivi di ordine pubblico di vario genere e poi per via dell'emergenza migranti - è un fatto negativo per una ragione molto semplice: se altrove - e mi riferisco ad esempio alle Alpi orientali ed ai vecchi confini con Paesi come l'ex Jugoslavia - la robustezza dei controlli aveva un senso fra sistemi politici contrapposti, da noi verso Francia e Svizzera ogni avvenuto allentamento aveva un significato storico ben diverso.
...continuaEro un bambino, cinquant'anni fa, quando la "Rai" propose in televisione - in quel panciuto apparecchio in bianco e nero che dominava la scena come unicum fra i mass media dell'epoca - lo sceneggiato "Odissea", sottotitolato "Le avventure di Ulisse".
...continuaL'altro giorno ero in alta montagna con amici e mi sono spostato da solo ad alcune centinaia di metri e, per un attimo, mi sono trovato in un silenzio totale.
...continua