Oggi, che piove
Piove: mi aggiro con un grosso ombrello "Michelin", guido prendendo grandi pozzanghere sul lato della strada, osservo incuriosito un solo attimo di pausa con un brevissimo arcobaleno per aria.
...continuaPiove: mi aggiro con un grosso ombrello "Michelin", guido prendendo grandi pozzanghere sul lato della strada, osservo incuriosito un solo attimo di pausa con un brevissimo arcobaleno per aria.
...continuaHo seguito di persona con viva attenzione la manifestazione, svoltasi ad Aosta, che "La Stampa" ha organizzato, in occasione dei 150 anni dalla nascita del giornale.
...continuaIl tema mi interessa, avendo avuto sin da ragazzo una passione per i libri, che facevano la concorrenza a quanto bisognava invece studiare.
...continuaLa verità nuda e cruda è che non si finisce mai di imparare, anche quando si crede di avere una discreta conoscenza della storia e della cultura della Valle d'Aosta ed invece ci si accorge quanto ci sia ancora da sapere.
...continuaNella mia vita politica ho scritto oppure ho compartecipato alla scrittura di un gran numero di documenti, che fossero atti parlamentari, dichiarazioni finali di congressi, piattaforme programmatiche ed altro ancora.
...continuaSali e scendi dalle tante esperienze della vita e appare chiaro come valga la pena di non fermarsi mai nel troppo indugiare sul passato, che pure a me piace moltissimo rievocare ma mi auguro senza mai cadere nella trappola di una nostalgia retrograda.
...continuaNon sono un buonista e sono allergico a tutte le manifestazioni ipocrite che spesso si fanno con l'ausilio degli ideologismi.
...continuaAppena uno si distrae, gli anni passano e ti ritrovi da giovane di belle speranze a attempato osservatore di un mondo che cambia e talvolta appare in netto contrasto con alcune certezze nel tempo intoccabili.
...continuaUn piccolo prologo in riferimento ai terribili avvenimenti di Londra, svoltisi davanti ad un Parlamento antico e simbolico per lo Stato di Diritto e la sua nascita, che mostrano come la linea dura contro gli islamisti - negatori di nostri valori fondanti - dev'essere la regola e non l'eccezione.
...continuaE' divertente per clamore e assieme triste per la realtà come, di tanto in tanto, si scopra che la Televisione (ma anche media tradizionali come la Radio o nuovi come quelli nella galassia Web) assume sempre più forme di spettacolarizzazione fuori dalle righe e dal buonsenso comune.
...continua