Il dolce oblio di chi non si informa più
L'oblio (il «dolce oblio», come lo chiamava il poeta Ugo Foscolo) è una grande tentazione di questi tempi.
...continuaL'oblio (il «dolce oblio», come lo chiamava il poeta Ugo Foscolo) è una grande tentazione di questi tempi.
...continuaHo già scritto in passato, ma poi certe ricerche hanno confermato la mia impressione, che il fumo - passato in un periodo nel quale si era verificato una certa remissione del fenomeno - sia ritornato con prepotenza sulla scena, malgrado ormai fumare costi moltissimo e malgrado tutte le campagne di prevenzione, comprese quelle a carattere terrificante.
...continuaTutte le storie di fantascienza mi hanno sempre affascinato.
...continuaE' interessante l'esito della parte interna del Congresso dell'Union Valdôtaine, aperto e chiuso in tre ore domenica scorsa, roba da "Guinness dei Primati" della brevità di una discussione politica.
...continua"Andare per negozi" resta, nella differenza di genere, uno di quei casi da "allarme rosso".
...continuaNon mi è mai venuto un dubbio alla Nanni Moretti in "Ecce Bombo" e cioè: «Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? Vengo.
...continuaOrmai è evidenza scientifica e dunque non è solo più un sospetto: i famosi "social" sono fautori di un cambiamento epocale nel nostro modo di essere e lo dico senza alcun intento moralistico o proibizionista.
...continuaUno degli aspetti positivi di una piccola comunità, come può essere la Valle d'Aosta, sta nel fatto di conoscersi tutti.
...continua