Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
30 dic 2014

Piccola riflessione natalizia

Il "Canto di Natale" del romanziere inglese Charles Dickens, stampato nel 1843, è uno dei racconti più noti sulla vigilia del Natale e sul significato di questa festività.

...continua
25 dic 2014

Auguri di Natale...

Gli auguri di Natale un tempo arrivavano in due sole forme: quella scritta, con cartoncini più o meno fantasiosi e anche naturalmente di persona.

...continua
25 dic 2014

Voglio la neve!

Il clima cambia, oggi come da sempre, ma questa volta una parte maggioritaria della Scienza ci ammonisce sul fatto che non è la Terra che va per conto proprio, oscillando fra caldo e freddo, ma siamo noi esseri umani a provocare una larga parte dei cambiamenti con i nostri comportamenti dissennati e in parte irreversibili.

...continua
25 dic 2014

Cuba ora spera

Immagino che per le giovani generazioni sia difficile capire perché, a chi abbia grossomodo la mia età o sia più vecchio di me, stia così a cuore la questione del riavvicinamento fra Cuba e Stati Uniti.

...continua
22 dic 2014

Rottamare l'autonomia speciale

Ultimi arrivati di una lunga sfilza "bipartisan" arriva un gruppo di deputati del Partito Democratico, partito al Governo ed in testa a tutti i sondaggi in epoca di Renzi tuttofare (premier e segretario in una logica ormai personalista), a proporre con proposta di legge costituzionale - nel quadro di una riduzione delle Regioni - di far sparire la Valle d'Aosta.

...continua
22 dic 2014

Il Presepe e l'Umanità

Seguo con sgomento le solite polemiche stagionali sui presepi come disegno di prevaricazione della cristianità nelle scuole, a fronte della presenza di allievi non credenti (e questo c'è sempre stato), ma soprattutto di allievi che professano altre religioni, in particolare gli islamici.

...continua