Il "dopo"
Buona regola sarebbe in politica - in barba al detto oraziano "Carpe diem, quam minimum credula postero", ("Cogli l'attimo, e nel domani credi il meno possibile") - che "durante" si pensi al "dopo".
...continuaBuona regola sarebbe in politica - in barba al detto oraziano "Carpe diem, quam minimum credula postero", ("Cogli l'attimo, e nel domani credi il meno possibile") - che "durante" si pensi al "dopo".
...continuaMi piacciono le foglie colorate d'autunno appese agli alberi, però le foglie al vento - quando la stagione si allunga verso il periodo più freddo - sono gravide di pensieri, specie quando, come ieri, una specie di bufera ha animato la danza delle foglie.
...continuaProsegue il cammino, sulle frequenze di "Radio1", della trasmissione radiofonica “Caleidoscopio" nello spazio meridiano di "Rai Vd'A", condotta nello studio di Saint-Christophe da Christian Diémoz.
...continuaCi sono delle leggende metropolitane che sarebbe bello se fossero state vere.
...continuaNel taglio all'ordinamento finanziario della nostra Valle, oggi in primo piano perché l'autonomia politica si fonda su buone disponibilità finanziarie, si incrociano almeno tre strade.
...continuaQualche sms mi coglie impreparato, essendo in giro, nel chiedermi "a caldo" del discorso di Gianfanco Fini.
...continuaOggi non avevo voglia di scrivere di politica: credo che, come a tutti, la situazione attuale - anche se la causa scatenante del malessere può essere diversa a seconda delle proprie simpatie politiche - dia un certo voltastomaco.
...continuaAd Aosta, in diversi quartieri e non solo periferici, ma anche nei Comuni del fondovalle più grandi, si evidenzia un fenomeno un tempo impensabile: l'abbandono di molti negozi situati in vecchi o nuovi immobili a causa del modificarsi delle tipologie commerciali e artigianali del passato.
...continua