Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
24 nov 2017

Traforo del Gran San Bernardo: i severi giudizi svizzeri

Amo i Cantoni Romandi della Svizzera e in particolare i nostri "cugini" della République du Valais con cui ci legano rapporti storici sin dalla più profonda antichità, dovuti alla vicinanza e al fatto che i confini sulle montagne comuni sono sempre stati labili e flussi di merci e di persone li hanno sempre attraversati facilmente.

...continua
24 nov 2017

Tempo di bagna cauda

"Ël piat convivial ch'a 'rpresenta 'd pì 'l Piemont ant l'an-maginari comun, la bagna càuda, a comprend, oltra a l'aj, doi prodòt lontan da l'ideja dla tipicità piemontèisa: l'euli e l'ancioa".

...continua
21 nov 2017

Dimissioni, dimissioni, ma...

"Dimettere" è un verbo che fa parte del linguaggio ospedaliero, quando ti mandano a casa dopo una degenza, ma è da lì - o meglio dal latino "dimittere" - che deriva il suo altro uso, legato ad una parola al plurale, che è "dimissioni", cioè la scelta di abbandonare un ruolo che si ricopre.

...continua
18 nov 2017

Pensieri a prova d'insulti

Noto nella politica valdostana certi incrociarsi di spade, che più che duelli sono risse vere e proprie in cui certe regole di protocollo sono saltate per via anche della rozzezza dei "social".

...continua
17 nov 2017

La Scienza non va a maggioranza

Ho visto che i "no-vax" valdostani sono andati ad Aosta alla conferenza stampa in cui veniva presentata la campagna per il vaccino antinfluenzale ed hanno chiesto dati e espresso i loro dubbi.

...continua