Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
14 lug 2017

La scrivania

La cronaca offre degli spunti su argomenti sui quali, non fosse che alla fine sono serissimi e colpiscono al cuore, verrebbe voglia di scherzare e ci vorrebbe la penna di un Trilussa alla valdostana per dipingere molte situazioni in modo più brillante ed efficace di certi declamatori bigi del "O tempora, o mores", che poi non risultano proprio così freschi di bucato per fare al resto del mondo la morale della morale.

...continua
12 lug 2017

Sentirsi cosmopoliti

Una premessa è d'obbligo: la geografia mi è sempre piaciuta, perché mi è sempre sembrata una scienza varia, davvero senza confini, saltando da una materia all'altra per fotografare in modo composito la presenza umana in un certo luogo.

...continua
12 lug 2017

Prodotto di montagna, ma...

Ho imparato nel tempo di come un certo numero di Azzeccagarbugli si annidino nelle Amministrazioni, pronti ad esprimere una volontà: la complicazione degli affari semplici ad uso di chi chiede loro soluzioni utili per trovare risposte ai problemi.

...continua
12 lug 2017

Perché l'Autonomia non è un'auto storica

Il vantaggio di passare qualche giorno in un posto distante, anche se oggi a differenza del passato il Web a portata di "wi-fi" esclude la mancanza di informazioni fresche, è che comunque "stacchi" dalla quotidianità, che spesso rischia di riproporre schemi vieti e si sa quanto certi automatismi nuocciano.

...continua
10 lug 2017

Migrazioni senza soluzioni

Ormai i migranti non sono più un'emergenza, come titolano in molti, perché per sua definizione un'emergenza è una circostanza o difficoltà imprevista, che richiede un intervento rapido.

...continua
08 lug 2017

Germi di colonialismo d'accatto

Ci sono temi che non sono facili da affrontare e ti vedi già chi, non cogliendo le tue ragioni, rischia di portare a spasso i tuoi pensieri, per cui è bene restare guardinghi e provare a spiegarsi per evitare storpiature.

...continua
08 lug 2017

Fontina e accordi UE con il Canada

La "Coldiretti" - dopo la strana parentesi della mobilitazione pancia a terra a favore della riforma costituzionale Renzi - Boschi - si lancia in queste ore contro il "Trattato Ceta" (Unione europea-Canada), già votato dal Parlamento europeo ed ora in fase di ratifica - una sorta di pro forma, ormai - da parte del Parlamento italiano.

...continua