Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
05 lug 2017

Valle d'Aosta fra "Avere" o "Essere"

Tocca, specie nei momenti difficili, quando ci si interroga sulle conseguenze di certi eventi che preoccupano, guardare la situazione con un necessario distacco per scegliere, se possibile, la strada migliore per uscirne.

...continua
04 lug 2017

La necessaria chiarezza su CVA

Anche se pare evidente che il mio ruolo sulla questione è stato dimenticato, visto che altri vantano ormai la primogenitura esclusiva, l'operazione che portò all'acquisto di centrali elettriche "Enel" e distribuzione di energia in ambito locale (oggi "Cva" e "Deval") porta anche la mia firma (e lo si evince anche dai resoconti parlamentari) per aver messo in legge delle norme indispensabili e anche per la compartecipazione a certe negoziazioni.

...continua
03 lug 2017

Vicende giudiziarie e Autonomia

Valle d'Aosta giugno 2017: quando le cose si complicano, un primo requisito è imparare a mantenere la calma e ragionare, evitando di fronte a certe situazioni - come avviene con clamorose vicende giudiziarie verso la politica - l'uso dell'arma più semplice, quella della rozzezza.

...continua
03 lug 2017

Rodotà, uomo di minoranza

Ho aspettato che si sopisse il clamore per ricordare anche io Stefano Rodotà, giurista insigne e deputato di esperienza, con cui ho lavorato per tre delle quattro Legislature che ho fatto alla Camera dei deputati.

...continua
03 lug 2017

Partire, a cuor leggero...

Bertrand Russel scrisse e lo sottoscrivo: «Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti i pazienti che considerano importante il loro lavoro».

...continua
29 giu 2017

Assediato dal caldo, pensando al freddo

Sarà il caldo - che pare non fosse così da tanti anni (150 si dice in Italia, dal 1974 si sostiene in Valle) - ma diventa davvero difficile astrarsi da questa situazione boccheggiante, che rischia di apparire surreale persino in questo nostro angolo di Alpi.

...continua
29 giu 2017

Il Club Alpino fra passato e presente

Ho seguito per anni alla Camera le vicende del "Club alpino Italiano", che resta - al di là di ogni possibile critica per un certo burocratismo dell'antica struttura - la più importante fra le organizzazioni di massa dedicate al mondo della montagna.

...continua
27 giu 2017

Uno sguardo alle tracce della Maturità

E se ieri mi fossi trovato - giovane maturando - a svolgere la prova di italiano dell'esame di Maturità? A parte la strizza d'ordinanza che è da sempre superiore al rischio effettivo di essere "segati", la risposta non è semplice e necessita di una premessa.

...continua
26 giu 2017

Dora Baltea

La "Dora Baltea" è il fiume dei valdostani con due citazioni famose, Alessandro Manzoni che lo ricorda come affluente del "Po" in "Marzo 1821" e Giosuè Carducci con la sua "cerulea Dora" nella celebre "Piemonte".

...continua