La confessione
Padre, ho molto peccato.
...continuaPrima di pubblicarla di primo mattino, scrivo ormai da molti anni questa rubrica sul mio telefono, un "iPhone" che è sempre più vecchio del modello appena uscito.
...continuaE' il cambiamento climatico uno dei temi più significativi per il futuro di una piccola Regione alpina come la Valle d'Aosta, ma questo vale per tutte le Alpi nel loro complesso e impatta dappertutto sulla Terra e sull'intera umanità.
...continuaSi possono avere degli amici remoti, con cui dialogare a distanza come si faceva in passato per lettera con qualche "ami de plume"? Certamente sì ed anzi va detto che oggi esistono modalità molto rapide e che consentono con facilità non solo di interloquire con una battuta fulminante, ma anche la possibilità di scambiarsi con agevolezza documenti e pensieri più lunghi.
...continuaMi faceva tenerezza ieri mattina una coppia di ragazzini chiusi nei loro piumini colorati sul motorino, con lei avvinghiata a lui, in una mattinata di Novembre con la temperatura sottozero: ci sono immagini che ti riconciliano con la vita e bisogna sforzarsi di coglierle per dipingere la giornata con dei colori diversi dal rischio incombente del grigiore autunnale e di un mondo balengo.
...continuaNon vorrei apparire un barbottone da bar, quelli che al bancone spiegano agli astanti di come tutto giri storto ed ormai è evidente che dal vecchio mugugno all'antipolitica più moderna e persino al complottismo dilagante il passo è breve, specie se ormai Internet è diventata un cassa di risonanza di chi un tempo al limite disturbava quattro gatti con il rischio a un certo punto di essere invitato ad andare a rompere le scatole altrove.
...continuaLa Storia mi interessa non solo per un'utile conoscenza culturale e perché il presente è comprensibile solo conoscendo il passato, ma anche per la necessità di verificare le possibili ricorrenze negli avvenimenti storici - che pure mutano a seconda delle circostanze in cui si sviluppano e non sono mai uguali - alla ricerca di elementi di comparazione.
...continuaIn politica ognuno, nel limite del lecito, fa quello che vuole: questa è la regola aurea che distingue una democrazia da altri sistemi istituzionali in cui gli spazi di libertà sono ristretti.
...continuaE' molto difficile penetrare in profondità negli scenari possibili del futuro.
...continuaCapita di essere sommersi dai problemi quotidiani in un contesto generale che francamente preoccupa.
...continua