Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
05 nov 2025

Perché i poeti?

Mi capita spesso di leggere in sintetici post su X quanto scrive il Cardinale Gianfranco Ravasi.

Uno di questi mi ha fulminato in queste ore, aprendomi a certi pensieri. Scrive Ravasi: ” «Perché i poeti?» Così inizia una poesia del tedesco Friedrich Hölderlin (1770-1843). Sembrano non produttivi, eppure sono necessari perché si indicano il senso della vita e delle cose, impedendo a chi è immerso nell'agire di smarrire la bussola nel cammino dell'esistenza”.

Sulla funzione della poesia e in verità di questa stessa poesia citata esiste un ampio approfondimento scritto a suo tempo dal filosofo Ma...

...continua
04 nov 2025

Pasolini e l’autonomismo

Pier Paolo Pasolini è stato ricordato in questi giorni per un tragico anniversario.

Ero poco più di un ragazzo, quando fu assassinato nella notte tra l'1 e il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia, vicino a Roma.

Ricordo bene quell’episodio di cronaca nera di cinquant’anni fa di cui fu vittima, che colpì per la violenza inferta e per la scomparsa a soli 53 anni di un intellettuale eclettico, grande osservatore della realtà del dopoguerra.

Occupandomi delle minoranze linguistiche negli anni successivi durante il mio impegno politico, scoprii le sue poesie in friulano e il legame profondo con q...

...continua
03 nov 2025

Dietro il bias cognitivo

Fa abbastanza impressione dover sempre inseguire le parole. Già lo è nella quotidianità, a fronte del fenomeno di un progressivo impoverimento nell’uso della lingua, che obbliga ad un lessico di base sempre più semplificato per farsi capire.

Si aggiunge poi la tendenza a creare sempre più gerghi specialistici. Quando mi sono occupato di Scuola, ma anche del settore Digitale, mi sembrava in prima battuta di essere un analfabeta e in lotta contro la scelta degli acronimi più bizzarri, che rendono la comprensione reciproca più difficile.

Mi fanno poi impazzire gli anglicismi che debordano  e il p...

...continua
02 nov 2025

La morte e il ricordo dei defunti

Avere a che fare con la morte è sempre un brutto affare e questo periodo credo che per tutti, con le visite ai cimiteri in memoria dei propri cari che non ci sono più, sia ben di più di un passaggio consuetudinario, intriso di una stratificazione di diverse tradizioni.

Diventa di fatto e sin da bambini - quando a me faceva una certa impressione per la logica lugubre connessa - una specie di formazione utile per interrogarsi su noi stessi e sulla fugacità della nostra esistenza.

Poi, più si cresce, e più le circostanze della vita, come un fiore cui cadano i petali, ci obbligano a fare i conti ...

...continua
01 nov 2025

Non perdersi neppure un Santo

La festa di Ognissanti celebrata oggi ha radici molto antiche, che si intrecciano tra tradizione cristiana e i riti pagani preesistenti.Diciamo che l’umanità non butta mai via niente, ma reinterpreta.

La necessità di avere una festività che raccogliesse a grappolo tutti i Santi deriva dal fatto che nel tempo sono diventati così numerosi che non era più possibile dedicare un giorno a ciascuno. Per questo, nel IV secolo, si cominciò a celebrare una sola festa in onore di tutti i Santi insieme. Si potrebbe dire: per non dimenticare nessuno…

Anche perché il numero è cospicuo e tendenzialmente in ...

...continua
31 ott 2025

L’Utopia come orizzonte

Non ricordo bene in quale degli esami universitari ho approfondito il tema nel tempo dell’Utopia. Filone di grande interesse, così che in seguito me ne sono occupato ulteriormente per conto mio.

Ne ho ancora qualche residuo in libri nella biblioteca domestica, che sono come naufraghi sopravvissuti in diversi spostamenti nelle case avvenuti negli anni.

Accumulare libri è un vizio, che richiederebbe spazi adatti e una capacità di ordine nell’archiviazione che invidio in alcuni amici.

Il termine utopia deriva dal greco antico e fu coniato dallo scrittore e umanista inglese Thomas More (Tommaso ...

...continua
30 ott 2025

Se Trump si crede un Re

Capita di guardare dei filmati caricati sul profilo ufficiale del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e stupirsi di un uso grezzo e greve dell’Intelligenza Artificiale.

Una volta, durante il Conclave, era travestito da Papa e, di recente, da Re, mentre da un jet scarica quintali di cacca su manifestanti contrari alla sua politica. Fanno ridere? Non credo.

A me è venuta in mente la canzone cantata da Enzo Jannacci, “HO VISTO UN RE” (1968 - Fo, Esposito, Omicron).

Ricordate la storiella? Un narratore di piazza racconta, con ironia e coro popolare, di aver visto un re, un vescovo e un ri...

...continua
29 ott 2025

La bomba atomica e la Svizzera

Chissà se la mia generazione, nata e cresciuta nel tempo della ”guerra fredda” sotto la minaccia della guerra nucleare, si potrà trovare davvero nelle tristi condizioni di viverne una.

Ogni tanto ci penso e rifletto sul fatto, che mi fa sentire inadeguato, che - se esplodesse da qualche parte in Europa un ordigno nucleare - non saprei cosa fare. Per altro - ero un giovane giornalista tv - quando avvenne Il disastro di Černobyl' (Chernobyl).

Era il 26 aprile 1986, all'1:23 ora locale, quando scoppiò il reattore numero 4 della centrale nucleare V.I. Lenin, nell'allora Repubblica Socialista Sovie...

...continua
28 ott 2025

Il ruolo dell’Union Valdôtaine

Oggi in Consiglio Valle con 13 consiglieri eletti viene confermata la centralità dell’Union Valdôtaine nella politica valdostana e ciò mi rende felice.

Non è solo un afflato sentimentale, ma una profonda ragione politica motiva questa contentezza.

In un periodo pieno di inquietudini e problemi da affrontare, il messaggio politico unionista di tranquillità e di sicurezza è risultato vincente perché il frutto di un efficace lavoro di squadra.

Tutto ciò cancella ogni mia amarezza personale e conferma un mio impegno civile come cittadino.

La Valle d’Aosta mantiene intatte le ragioni della sua Au...

...continua
27 ott 2025

Atene: le radici della democrazia

Sono stato in questi giorni ad Atene, che finisce per essere - per chi abbia avuto studi classici - una città imprescindibile.

Ci ero già stato, quando ero al Parlamento europeo, ma di sfuggita. La vera destinazione era allora il Nord della Grecia, ma ebbi il privilegio nel cammino per raggiungerla di sorvolare in elicottero questa città gigantesca. Nell’area metropolitana abitano ben 4 milioni di persone, che rappresentano circa il 38% degli abitanti di tutta la Grecia (stimati a circa 10.432.481).

Ho avuto spesso legami con politici greci nelle mie frequentazioni a Bruxelles, cercando di cap...

...continua