Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
11 feb 2025

La rinuncia riempita da altri

Schierarsi. Ci sono occasioni in cui anche chi nicchia deve prima o poi decidere se far finta di niente o occuparsi di quanto rischia di cadergli sulla testa.

Albert Einstein, visse quanto avvenne a partire da un secolo fa con il triste affermarsi di dittature feroci come fascismo e nazismo e visse il dopoguerra con la cappa della bomba atomica e il dispiegarsi delle dittatura comunista nella sua Europa di origine. Per cui si capisce bene una sua frase: “Il mondo è troppo pericoloso per vivere, non a causa di quelli che fanno del male, ma a causa di quelli che guardano senza fare nulla”.

È pro...

...continua
10 feb 2025

Il linguaggio militaresco

Esiste una tendenza sempre esistita di adoperare in politica il linguaggio militaresco e certa polarizzazione nel dibattito politico peggiora le cose.

Ricordo come la polarizzazione sia il processo per cui le opinioni e le posizioni dei cittadini, dei partiti o dei gruppi sociali si estremizzano, creando una netta divisione tra schieramenti opposti. Quando la polarizzazione è alta, il dibattito politico diventa più conflittuale e meno incline al compromesso e questa estremizzazione inquina il confronto democratico.

Dicevo del linguaggio bellico: sentiamo da sempre espressioni di questa origine...

...continua
09 feb 2025

Leggerezza: mai come ora

L’altro giorno, in una delle tante call che faccio - mi capita di chiamarle ancora videoconferenze, ma fa vintage - , c’è stato un interlocutore che ha citato una frase attribuita per errore a Italo Calvino sulla leggerezza.

Suona così: “Prendete la vita con leggerezza, ché leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore”. In realtà è stata scritta nel 2007 da Mattea Rolfo, scrittrice e blogger.

In fondo la frase riassume parte di ragionamenti più complessi scritti davvero da Calvino.

La circostanza tragica è che quei pensieri - da cui trarrò alcun...

...continua
08 feb 2025

Il Circo Barnum

C’è chi è affezionato ai talk show e io non sono fra questi. In televisione sono programmi basati su discussioni, interviste e dibattiti tra ospiti e conduttori, nel caso italiano quasi sempre uno. Possono trattare una vasta gamma di argomenti, come attualità, politica, spettacolo, cultura o tematiche sociali. Il peggio da noi sono quelli a carattere politico, che non elenco per carità di Patria, accomunati come sono ormai da logiche di circo Barnum.

Per capirci nel Circo Barnum, fondato da P.T. Barnum nel XIX secolo, esistevano attrazioni eccentriche e “fenomeni da baraccone”, che spesso mesc...

...continua
07 feb 2025

L’obbedienza

Quando sento parlare dell’obbedienza, mi vieni in mente un preciso evento storico. La famosa frase “Obbedisco” fu pronunciata da Giuseppe Garibaldi il 9 agosto 1866, durante la Terza Guerra di Indipendenza Italiana. Garibaldi stava guidando i suoi volontari, i Cacciatori delle Alpi, contro l’Impero Austriaco. Dopo aver ottenuto una vittoria nella battaglia di Bezzecca (21 luglio 1866) e aver quasi completato la conquista del Trentino, ricevette l’ordine dal governo italiano di cessare l’avanzata e ritirarsi. Sebbene contrariato, Garibaldi inviò un telegramma con una sola parola: “Obbedisco”, d...

...continua
06 feb 2025

La donazione degli organi

Per chi fa politica appuntarsi sul petto delle medaglie è sempre un rischio, specie quando si è ancora attivi e non ancora pronti per la memorialistica.

Eppure, quando sento parlare di donazione degli organi, conoscendo anche persone che aspettano di avere un organo per poter continuare a vivere, sento un sussulto di orgoglio. Prima alla Camera a Roma e poi al Parlamento a Bruxelles, un "lobbista buono" in favore della donazione degli organi e della pratica salvavita dei trapianti. Ho già scritto di aver provato poche volte la soddisfazione che ho avuto, quando vidi pubblicata la legge numero ...

...continua
05 feb 2025

Un gatto in Ospedale

Scrivo o non scrivo? Ci sono casi in cui mi pongo questo interrogativo. Se lo faccio mi diranno che speculo, se non lo faccio si dirà che sono omissivo, perché ho commentato sempre certe questioni locali senza tabù. E questa volta il caso si è persino espanso a livello nazionale.

Mi riferisco alla gatta finita nell’Ospedale di Aosta, dov’è stata curata direttamente dal proprio padrone medico. Questa storia, certo bislacca, ha creato polemiche e una marea di sfottò. Talvolta le prese in giro fanno più male delle cattiverie e non sono certo mancate.

Un unicum a mia memoria e questo ha creato uno...

...continua
04 feb 2025

Tutti a Roccaraso!

Domenica ho fatto un po’ di zapping televisivo in un momento di quiete domestica.

Mi sono così appassionato alla vicenda - direi eccessivamente amplificata - dell’assalto a Roccaraso degli sciatori napoletani. Tanti anni fa sono stato vicepresidente dell’ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari), perché a suo tempo ero Presidente della SITIB ( Società incremento turistico invernale Brusson), piccolo comprensorio oggi gestita dal Monterosa ski.

Questo mi permise anche di conoscere la mappa degli impianti appenninici, che ormai tribolano più delle Alpi per l’innevamento per ovvie questio...

...continua
03 feb 2025

Trump: una scossa per l’Europa

Nei prossimi giorni avrò la prima riunione del rinnovato Comitato delle Regioni e l’ingresso appena avvenuto nel Gruppo parlamentare Renew Europe mi ha dato nuova energia, dopo l’esperienza nel PSE - scelta nel 2020 - che mi ha piuttosto deluso, pur essendomi lasciato in ottimi rapporti.

Torno, come in precedenti esperienze nel CdR e nel Parlamento Europeo, nell’area politica che fu la mia nell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa (ALDE). Reneweurope è un gruppo centrista e liberale che raccoglie forze politiche favorevoli all’integrazione europea, al libero mercato, ai diritti...

...continua
02 feb 2025

Lassù a Cogne

Sono stato a Cogne in una delle giornate delle gare di Coppa del Mondo di Cogne, ospitate dopo la rinuncia della località ceca di Nové Město, nota per lo sci nordico.

Una situazione fortuita che ha premiato la località valdostana, che da sempre ha ospitato gare importanti e ha un senso radicato di comunità utile per ospitare manifestazioni internazionali di livello.

Per questo la festa è stata bella e ha valorizzato questa località ai piedi del Gran Paradiso, che noi chiamiamo scherzosamente la République de Cogne per la sua peculiarità, che ho avuto modo di conoscere bene nella mia carriera ...

...continua