Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
27 mar 2011

La porta d'Europa

Nel 2008, su di una scogliera di Lampedusa, venne posizionata l'enorme "Porta di Lampedusa - Porta d'Europa", il monumento in ceramica refrattaria alto cinque metri e largo tre venne dedicato alla memoria dei migranti che hanno perso la vita in mare.

...continua
25 mar 2011

Godersi la festa

Ovviamente considero la "Festa del Papà" una pura invenzione e ci scherzo sopra come faceva con ironia mio padre.

...continua
25 mar 2011

Il logo "rinnovato"

Pochi mesi fa, il nuovo logo delle "Dolomiti patrimonio dell'umanità Unesco", concepito dal designer valdostano Arnaldo Tranti e scelto attraverso un concorso, aveva suscitato molte polemiche nel nord est con l'accusa che le Dolomiti (i "monti pallidi" che ebbero il nome derivato dal geologo Déodat de Dolomieu) diventassero troppo simili nel disegno a dei grattacieli.

...continua
25 mar 2011

I luoghi parlano delle persone

Impressiona lo smantellamento di quella vasta area nota come "area Sogno", ormai fatiscente da tempo ed un tempo cuore pulsante dell'impresa fondata e diretta dal più importante costruttore edile che operò in Valle dalla seconda metà degli Quaranta fino agli anni Settanta.

...continua
23 mar 2011

Un pensiero per la Festa

Ambiguità non possono esserci: l'unità d'Italia è una realtà storica e non si ragiona sul passato ormai consolidato con i "se" e con i "ma".

...continua
21 mar 2011

L'intesa

Il 150esimo dell'unità d’Italia non prevede regali e personalmente non penso – vista la curiosa combinazione dei tempi - che la nuova alleanza in Regione fra UV e PdL sia da considerarsi tale.

...continua
20 mar 2011

Contro la retorica

Poiché il rischio per il giornalismo televisivo è sempre di più il conformismo, ogni uso e forme di linguaggio innovativo sono utili.

...continua
20 mar 2011

La cornucopia avvelenata

Avete presente la "cornucopia", il corno mitologico dell'abbondanza da cui fuoriescono frutta e verdura in abbondanza? Ecco, trasformando tutto questo in soldi, come nei sogni di Paperon de' Paperoni, questa è la ragione principale a supporto dell'ingresso in maggioranza («senza chiedere nulla in cambio», è stato detto) del Popolo della Libertà in Regione.

...continua
20 mar 2011

Il nucleare dopo il Giappone

Muore prima di ripartire il programma nucleare italiano e credo che in pochi rimpiangeranno un pasticcio fatto di dichiarazioni roboanti e pochi esiti a dispetto dello slogan sulla "politica del fare".

...continua