Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
01 mag 2010

Una data che cambia

Il 25 aprile non sta mai fermo: come tutte le date simboliche finisce, a seconda del periodo in cui cade l'anniversario, per avere significativi diversi.

...continua
30 apr 2010

Botte da orbi

La definizione di Gianfranco Fini sul Popolo della Libertà di "centralismo carismatico" è interessante e arriva, in sostanza, alla fine di uno scontro al calor bianco con Silvio Berlusconi.

...continua
30 apr 2010

Caleidoscopio 27 aprile

Anche martedì prossimo torna "Caleidoscopio": l'appuntamento è sulle frequenze di "Radio1", negli spazi radiofonici di "RaiVdA", poco dopo le 12.

...continua
30 apr 2010

In campagna elettorale

I programmi, cioè l'insieme di proposte per il futuro del proprio comune, interessano o non interessano? Sono solo i candidati alla carica di sindaco (in coppia con il loro vice) a far scegliere gli elettori in una forte personalizzazione delle elezioni? E ancora: la definizione di una "bella" lista - ed è divertente "giocare" al totocandidato nei giorni cruciali - incide oppure no? Morti i comizi, impossibile l'utilizzo reale del sistema radiotelevisivo per la "par condicio", come contattare i cittadini? E' vero che l'insieme di questi interrogativi - il giorno in cui si chiude la presentazione delle liste in vista del voto il 23 maggio - vale soprattutto per Aosta, l'unica città che abbiamo, mentre nel resto dei paesi la dimensione più o meno piccola consente rapporti più umani nel solco di una politica più vicina.

...continua
28 apr 2010

Il mio vicino di banco

Nick Clegg, il grande emergente nella politica inglese, era mio vicino di banco al Parlamento europeo nelle file dei liberali e democratici: eravamo seduti vicino nell'emiciclo su quelle poltrone blu elettrico che colorano l'aula.

...continua
28 apr 2010

Una strana guida telefonica...

Un amico della "Rai" mi ha segnalato la stranezza: nelle case degli aostani è in distribuzione un elenco telefonico rosso che - orrore, nella reazione a caldo, per la nostra Autonomia! - ci mette assieme a Provincia di Torino e Canavese in un riedizione di un passato lontano, relegandoci in fondo alla pubblicazione con svarioni tipo "Challande" e l'assenza dei trattini nei Comuni con dizione composta.

...continua
26 apr 2010

Il cavallo di Troia 2

L'autocitazione di una frase poco più in basso, riferita al pomeriggio di ieri, è d'obbligo: "mi pare esistano due verità: ancora oggi i Presidenti dell'Uv e della Regione hanno detto al Gruppo unionista che non esiste alcun accordo con il PdL alla Regione (e io ne prendo atto), mentre molti ne parlano e ne scrivono.

...continua